Sottopaletta
Sottopaletta di vitellone castrato di razza Piemontese 800g
Nella spalla del quarto anteriore: il re del brasato, il più pregiato degli arrosti morbidi.
Peso:0,8 kg
CARATTERISTICHE
Il taglio visto per intero può far pensare ad una forma di pane.
Una sottilissima copertura di tessuto connettivo da al nostro taglio un colore rosso è a volte sfumato per arrivare al grigio tortora chiaro.
La morbidezza data dalla venatura centrale del taglio , e ideale per le lunghe cotture, viene chiamato anche cappello del prete o tenerone, ricercato e ambito da chi ama le carne morbide.
MODALITÀ DI IMPIEGO
Il re del brasato, ama le lunghe cotture , forse i piatto più conosciuto del territorio piemontese: il famosissimo brasato al barolo, si cucina solo con questo taglio.
Ideale per arrosti. Trova un'ottima posizione anche a fette: deale per cotture scaloppate o anche veloci alla griglia o in bistecchiera.
INFORMAZIONI SULLO SCONTRINO
Nella scatola che riceverete a casa vostra oltre allo scontrino fiscale, ci sarà lo scontrino della bilancia, dove sono indicati:
- il prodotto es. costata
- bovino adulto
- razza Piemontese
- sesso Castrato
- il numero dell’auricolare
- nato in Italia
- età in mesi
- nato allevato in provincia di Cuneo
- nome dell’azienda con il numero di registro delle aziende agricole
- il comune di appartenenza dell’azienda
- il numero del macello e la data di macellazione
- sezionato in proprio
e soprattutto
ALIMENTATO SENZA L’USO DI INSILATI
Tutte queste informazioni sono possibili grazie all'appartenenza della Macelleria Garelli al Consorzio Carnè che certifica la razza e la qualità delle carni.
Carnè è l’unico consorzio in Italia a poter indicare tutte queste informazioni sui propri capi bovini di razza Piemontese.
L’etichettatura per la rintracciabilità del prodotto viene eseguita da ASPROCARNE PIEMONTE
con autorizzazione n. IT005ET
L’organismo di controllo è: INOQ – MORETTA (CN)
codice MIPAF IT005ET